
Trasporto pubblico ferroviario

Trasporto pubblico locale ferroviario sulla rete a scartamento ordinario
Il servizio per il trasporto pubblico locale ferroviario sulla rete a scartamento ordinario è gestito dalla società Trenitalia in forza del contratto di servizio di durata novennale (2017-2025) sottoscritto con l’Assessorato dei Trasporti della Regione il 23 agosto 2017.
Il contratto, che nel dicembre 2020 è stato integrato al fine di utilizzare la disponibilità, da parte della Regione, di 52.9 M€ di risorse FSC per l’acquisto di materiale rotabile, prevede investimenti per un totale di 176,3 M€: 114 M€ a carico di Trenitalia e 62,3 M€ dalla a carico della Regione. Di questi, 136,4 M€ sono stati destinati all’acquisto di 22 nuovi treni:
- 10 del tipo ‘Swing’, consegnati nel secondo semestre 2020 e oggi regolarmente utilizzati per il servizio commerciale;
- 12 treni ibridi, da 300 posti, con la possibilità di viaggiare con trazione elettrica laddove la rete fosse attrezzata, le cui consegne sono previste tra il secondo semestre 2021 e il secondo semestre 2022.
Entro il 2022, i nuovi rotabili consentiranno il rinnovo integrale della flotta a disposizione di Trenitalia, che sarà costituita da 40 treni: 10 Swing, 12 treni ibridi, 10 Minuetto e 8 CAF.
Il piano degli investimenti prevede inoltre che parte delle risorse vengano dedicate in particolare:
- all’acquisto di due locomotive diesel per il sistema di soccorso;
- all’ampliamento e all’attrezzaggio degli impianti manutentivi dei rotabili, per renderli adeguati alle nuove necessità della flotta di treni che si andrà a costituire (compresi i treni ATR di proprietà della Regione Sardegna) in termini di attrezzature e numero di binari.
- alla manutenzione straordinaria dei rotabili e allo sviluppo dei sistemi tecnologici ed informatici.
La produzione chilometrica, costante durante l’arco del contratto, è di 3.750.000 km/anno. Il contratto prevede specifici meccanismi di controllo sulla qualità del servizio e sull’andamento dei costi. Riguardo al primo punto, la Regione impone standard misurabili e crescenti negli anni: tra questi, affidabilità (soppressioni e puntualità), funzionamento dei dispositivi di bordo, comfort, accesso al treno da parte delle persone a ridotta mobilità, informazione sul treno e a terra, pulizia esterna e interna del materiale rotabile, disponibilità della rete di vendita, rispetto delle composizioni programmate, rapporti con i viaggiatori (reclami e indennizzi), trasmissione di dati e report alla Regione per il monitoraggio e la gestione amministrativa del contratto, tempi di consegna dei nuovi treni e monitoraggio dell’uso dei convogli di proprietà regionale, efficacia (incremento dei viaggiatori trasportati) ed efficienza (produttività per addetto). Sono state, quindi, introdotte le penali anche per la pulizia e il comfort del treno e per la comunicazione a bordo e a terra. Gli indici di puntualità e di soppressione e le relative penali saranno calcolati mensilmente e non più annualmente. Tutto ciò richiede l’attivazione di un sistema strutturato di monitoraggio e di ispezioni e la piena applicazione delle norme a tutela dei viaggiatori.
Per conoscere nel dettaglio i contenuti del Contratto:
Contratto e allegati
Servizi di trasporto pubblico locale metrotranviario
I servizi di trasporto pubblico locale metrotranviario sono attualmente erogati, lungo le reti metrotranviare di Cagliari e Sassari, per una produzione di poco più di circa 750.000 di km/anno, da ARST S.p.A., società in house della Regione Sardegna, in forza del contratto biennale stipulato in data 20.12.2019, nelle more del completamento della riforma del trasporto pubblico locale regionale.
Trasporto pubblico locale ferroviario sulla rete a scartamento ridotto
I servizi di trasporto pubblico locale ferroviario sulla rete a scartamento ridotto di proprietà regionale (Monserrato-Isili, Nuoro-Macomer, Sassari-Sorso e Sassari-Alghero) sono erogati, per una produzione di poco più di 1.000.000 di km/anno, da ARST S.p.A., società in house della Regione Sardegna, in forza del contratto Rep. 18 stipulato in data 23.12.2022, per la durata di 9 anni (2023-2031).
Ai sensi della Misura 2 della Delibera ART n. 154/2019, è pubblicata, a partire dal 09.06.2022, la Relazione di Affidamento (RdA) propedeutica alla sottoscrizione del contratto.
La RdA è stata aggiornata nel dicembre 2022 sulla base delle indicazioni fornite dall'Autorità di Regolazione dei Trasporti - ART.
Ai sensi delle previsioni di cui al comma 1, Misura 10 della Delibera ART n. 16/2018 si pubblicano entro 60 giorni dalla sottoscrizione del contratto:
- Il Contratto Rep. 18/2022 e i relativi allegati;
- una breve sintesi dei principali elementi contrattuali;
- la carta dei servizi;
- gli schemi dei questionari da utilizzarsi nelle indagini di customer satisfaction.