
Amico Bus

Amico Bus è un servizio di Trasporto Pubblico a chiamata, del tipo "porta a porta" a disposizione delle persone con disabilità che non possono utilizzare il servizio di Trasporto Pubblico di linea. I mezzi impiegati sono debitamente dotati degli strumenti di accessibilità ed il servizio prevede la presenza a bordo di personale di ausilio e/o assistenza degli utenti.
Il servizio Amico Bus è attivo nelle città di Cagliari e Sassari, compresi gli agglomerati urbani limitrofi.
A chi è rivolto
Il servizio è dedicato ai :
a) disabili (ex lege n. 104/1992, art. 3, comma 3, valutati come "situazioni di gravità");
b) invalidi civili (ex lege n. 118/1971, con invalidità del 100%, o superiore o uguale al 74%);
c) anziani ultra 65enni non autosufficienti e/o altri*, con limitazioni psico-fisiche accertate, in carico ai servizi sociali, comunali o servizi ASL.
* Altri utenti con limitazioni psico-fisiche accertate anche di carattere temporaneo, in carico ai servizi sociali, comunali o servizi ASL che siano in possesso di idonea certificazione.
Il servizio è dedicato a coloro che non possono utilizzare il servizio pubblico di linea.
Chi non può utilizzarlo
Sono esclusi dal servizio tutti coloro che non appartengono alle tre categorie sopra indicate e gli invalidi già beneficiari di agevolazioni tariffarie regionali per l’utilizzo del Trasporto Pubblico Locale.
Cosa fare per accedere
A partire dal 01.10.2022, le nuove richieste di rilascio o di rinnovo per accedere al Servizio AmicoBus dovranno essere inoltrate per via telematica mediante lo Spotrello Unico dei Servizi - SUS: https://sus.regione.sardegna.it/sus (Procedimento "Agevolazioni tariffarie trasporto pubblico locale a favore degli invalidi e reduci di guerra e Servizio AmicoBus").
È consentita la prosecuzione dell’utilizzo del servizio Amico BUS per gli utenti già accreditati secondo la precedente procedura sino al mese di dicembre 2022. Successivamente a tale data ciascun utente dovrà necessariamente richiedere l'attestazione del diritto all'accesso al servizio, attraverso la piattaforma dello Sportello Unico dei Servizi.
L’utente-cittadino avente diritto, dopo avere effettuato l’accesso alla piattaforma (tasto NUOVA RICHIESTA), compilerà ed invierà per via telematica un form di richiesta accompagnato dai documenti necessari a dimostrare il possesso dei requisiti. La richiesta dell’utente verrà inviata dal sistema agli incaricati di istruire la pratica di rilascio dell’agevolazione, che dopo averla esaminata, in caso di esito positivo, procederanno a trasmettere al richiedente, mediante la stessa piattaforma, l’autorizzazione relativa all’utilizzo del servizio AmicoBus.
A valle della concessione dell’autorizzazione, quindi a procedimento concluso, il richiedente dovrà effettuare la prenotazione al servizio secondo le modalità operative indicate nei siti internet delle aziende di trasporto
Cagliari (https://www.ctmcagliari.it/amico-bus/)
Sassari (https://www.atpsassari.it/pagina/amicobus)
e presentare a bordo del mezzo l'attestazione rilasciata tramite la piattaforma informatica SUS.
Costo del servizio
Il costo del biglietto è pari a quello di una corsa semplice urbana con validità 90 minuti su tutte le linee valido per l’utente e per l'eventuale accompagnatore.