Tariffe trasporto marittimo

Collegamenti nazionali

Dal 1 gennaio 1993 il trasporto marittimo di linea, definito anche cabotaggio, è stato liberalizzato in seguito all’emanazione del regolamento CEE 3577/92. Detto regolamento dispone che la libera prestazione dei servizi marittimi in uno stato membro è applicabile agli armatori comunitari che impiegano navi che sono registrate in uno Stato membro e che battono bandiera del medesimo Stato membro.

Quanto premesso ha contribuito al notevole incremento dei collegamenti marittimi da e per la Sardegna offerti dagli armatori privati, sia in sovrapposizione che in alternativa ai collegamenti garantiti dall’operatore pubblico.

Per quanto riguarda le tariffe applicate occorre distinguere tra quanto viene offerto dall’operatore pubblico, la Tirrenia, da quanto offerto dalle compagnie private.

Operatore pubblico

La compagnia Tirrenia garantisce i collegamenti tra la Sardegna e la Penisola in base a una specifica convenzione con lo Stato nella quale sono indicati i servizi da coprire, le modalità di esecuzione del servizio, i criteri con cui si applicano le tariffe. Queste ultime, in particolare, sono stabilite attraverso apposito Decreto Ministeriale e possono essere modificate sempre in seguito all’approvazione del Ministero dei Trasporti.

Dal 2007, sulle rotte Porto Torres – Genova e Olbia – Civitavecchia, alla Tirrenia è stata concessa la possibilità di operare nel solo periodo estivo fuori dalla convenzione con lo Stato; ciò consente alla compagnia di operare in piena libertà commerciale e quindi di applicare e modificare i propri piani tariffari.

Su tutte le altre linee le tariffe sono quelle stabilite per Decreto Ministeriale.

Compagnie private

Le compagnie private, invece, operando in libero mercato non sono sottoposte ad alcun Obbligo di Servizio Pubblico, quindi la scelta delle rotte da servire, degli orari, delle frequenze, delle tariffe ecc, derivano da autonome politiche commerciali. In questo caso, quindi, le tariffe applicate e le eventuali agevolazioni per i residenti sono stabilite liberamente e in autonomia dalle singole compagnie.